Il pagamento dell'importo dovuto per le riproduzioni di documenti ai sensi dell'Elenco dei canoni e corrispettivi dovuti per la riproduzione e per l'uso delle riproduzioni dei beni culturali in consegna all'Istituto, comunicato preventivamente dallo stesso, dovrà avvenire obbligatoriamente e anticipatamente in una delle seguenti modalità:
- presso il servizio di riscossione, attivo negli orari di apertura della sala di studio;
- attraverso l'utilizzo della piattaforma digitale pagoPA.
Quest'ultima forma di pagamento consente, in attuazione dell'art. 5 del d.lgs 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’amministrazione digitale e dell'art. 15 del d.l. 179/2012, Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito con modificazioni dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221, di eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
Al sistema si accede dal Portale pagamenti del MIC.
Al primo accesso è necessario effettuare la registrazione utilizzando email o SPID; è possibile scegliere tra i metodi di pagamento previsti (carte di credito/debito, pay pal, postepay, ecc.).
Il sistema, a seguito dell'avvenuto pagamento, rilascia una ricevuta che si dovrà inviare direttamente all'indirizzo as-pn@cultura.gov.it.
Si specifica che le spese di riproduzione non includono i costi del PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento) che aderisce al servizio di PagoPA.
Per saperne di più sul sistema pagoPA

Per informazioni sul SISTEMA pagoPA si consulti il link:
https://www.pagopa.gov.it/it/pagopa/
Per conoscere le Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici (v1.2 - febbraio 2018) si consulti il link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/07/03/18A04494/sg
Per il portale dei pagamenti del MIC si consulti il link:
https://pagonline.cultura.gov.it/