
La serie Cementi armati conserva oltre 6000 pratiche di strutture in cemento armato presenti nel territorio della provincia di Pordenone - a cui si aggiungono le pratiche degli immobili situati nel Comune di Forgaria (oggi UD) e tre fascicoli relativi a fabbricati siti a Forni di Sotto, Lignano e Paularo (UD) - presentate antecedentemente alla L. 5 novembre 1971 n. 1086 (o dopo l'entrata in vigore di tale legge nei casi in cui questa lo prescrivesse) agli uffici della competente Prefettura.
Nell' >>INVENTARIO<<, le pratiche si presentano divise per Comune e ordinate alfabeticamente per nome del proprietario (persona o ente), del costruttore o dell'edificio.
Individuata la pratica di interesse è possibile contattare telefonicamente o via email l'Istituto e richiedere un appuntamento di consultazione; nel caso in cui il richiedente non sia il proprietario dell'immobile di cui vuole visionare la documentazione l'accesso è consentito, previa compilazione in loco di una domanda di visura, senza la necessità di presentare deleghe.
Le pratiche successive all'entrata in vigore della L. 5 novembre 1971 n. 1086 (esclusi i casi particolari previsti dalla stessa) sono oggi conservate presso il Genio civile di Pordenone o, dal 1985, presso la Regione Friuli Venezia Giulia.