PEC: as-pn@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-pn@cultura.gov.it   Tel: (+39) 0434 364356

Archivio di Stato di Pordenone

Mostre ed eventi

Proseguono gli eventi del Piano di Valorizzazione 2025 dell'Archivio di Stato di Pordenone, pensati per avvicinare il pubblico dei non specialisti all'Istituto e al suo Patrimonio.

Dopo il successo dell'apertura straordinaria serale dell'11 luglio scorso, la sede di via Montereale 7 a Pordenone torna ad aprire le sue porte nel pomeriggio di sabato 27 settembre 2025 con due visite guidate previste in partenza alle ore 15 e alle ore 17.

Durante le visite sarà possibile scoprire la storia e la mission dell'Archivio di Stato, dalla costituzione ai giorni nostri, e conoscere i fondi archivistici conservati.

Con l'occasione sarà anche possibile visitare la mostra organizzata per le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). 

Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days. Il plurale Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali.

Per visitare la mostra proposta dall'Istituto, dal titolo "Muratori, tagliapietre, terrazzieri, impresari. I mestieri dell'edilizia friulana nelle carte dell'Archivio di Stato di Pordenone", è necessario contattare l'Ufficio al numero 0434 364356 per verificare la disponibilità di posti nel turno di visita prescelto o di inviare una email all'indirizzo as-pn@cultura.gov.it, attendendo conferma della prenotazione

LE ALTRE APERTURE STRAORDINARIE

Come di consueto l'Istituto aderirà alla Domenica di Carta, che si terrà domenica 12 ottobre (ore 15-19), con un altro evento di scoperta del Patrimonio dell'Archivio, dedicato agli archivi di famiglia e in particolare all'Archivio Tullio-Altan.

Per gli studiosi si raddoppiano inoltre le possibilità di accesso straordinario alla sala studio con le due aperture su appuntamento previste per sabato 20 settembre dalle ore 9 alle ore 13 e venerdì 7 novembre dalle ore 16 alle ore 20.



Ultimo aggiornamento: 10/09/2025